Per Natale vi propongo un classico dolce che non può mancare sulle nostre tavole, il Tronchetto ma in un una veste tutta innovativa, inaspettata che stupirà i vostri ospiti! ( Felice che vi stia piacendo, l’ho condiviso con voi per la prima volta nel 2021 ed ancora è una ricetta super apprezzata, speriamo che questo tronchetto non passi mai di moda, un po’ come Mariah Carey durante il periodo natalizio 🙂 )
Sembra quasi un morbido maglioncino con tanto di fiocchi di neve farcito con una golosa Namelaka al cioccolato bianco.
La Namelaka è una crema leggera ed “arieggiata” che ha bisogno di stabilizzarsi in frigorifero per cui conviene prepararla in anticipo, prima di dedicarsi all’impasto del tronchetto, altrimenti vi tornerà utile arrotolare il tronchetto ancora tiepido, avvolgerlo in pellicola oppure in un canovaccio umido per poterlo poi srotolare all’occorrenza, farcire con la crema e riarrotolare senza rischiare di romperlo.
- CucinaItaliana
Ingredienti per il Tronchetto di Natale:
Per i fiocchi di neve:
Per il biscuit Red Velvet:
Per la Namelaka al cioccolato bianco:
Per decorare (facoltativo)
Strumenti
Per i fiocchi di neve:
Montare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo. Ottenere una consistenza “a pomata”.
A questo punto sì può aggiungere una punta di colorante bianco alimentare per rendere più bianchi i fiocchi di neve.
Trasferire in una sac à poche e realizzare i fiocchi di neve su carta forno aiutandosi con una sagoma sotto per farli più precisi.
Per il biscuit Red Velvet:
Montare le uova con lo zucchero fino a raggiungere un composto spumoso. Aggiungere il burro a filo, precedentemente fuso e raffreddato e continuare a montare.
Aggiungere il colorante alimentare rosso in gel fino ad ottenere un rosso bello acceso. Continuare a montare ed aggiungere le polveri (farina, lievito, cacao) mescolando dal basso verso l’alto con un lecca pentole. Non vi preoccupate se l’impasto risulterà piuttosto liquido.
Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statico. Versare il composto sopra la carta forno con i fiocchi di neve (posizionata sopra la leccarda) in modo da formare un rettangolo omogeneo senza allargarlo troppo.
Cuocere per circa 10 minuti. Controllare il proprio forno durante la cottura senza aprire, non deve scurirsi troppo.
Per la Namelaka al cioccolato bianco:
Portare a bollore il latte, sciogliervi il glucosio e la gelatina in fogli precedentemente idratata in acqua fredda (20 g) e strizzata.
Aggiungere questo composto nel cioccolato sciolto, in più riprese e sempre mescolando fino a farlo amalgamare.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, continuate a seguirmi su www.quasidolce.it e sui social:
Instagram: @anitaletizi
TikTok: @anitaletiziquasidolce
Buone Feste!
Dosi variate per porzioni