Tra le ricette fondamentali di pasticceria non può di certo mancare lei, la pasta frolla!
Un esempio sono le crostate moderne con la “cottura in bianco“. Si tratta di un perfetto “scrigno” per moltissime torte che contiene creme, confetture, marmellate e così via!
Ma con questa ricetta si possono realizzare anche biscotti classici, farciti, crostate tradizionali, ecc.
Questa che vi presento è la classica pasta frolla al cacao con metodo cremaggio.
Non è noto chi sia l’inventore della pasta frolla, probabilmente le sue origini risalgono attorno all’anno mille ma era destinata per preparazioni salate.
Taillevent infatti, cuoco francese medievale a servizio di numerosi re, sembra che la utilizzasse con piatti a base di carne.
Tra il ‘600 e il ‘700 si diffuse sempre più fino a diventare, secoli dopo, una preparazione dolce così come la conosciamo oggi.
In questa ricetta sono presenti tutte le foto dei passaggi e può essere fatta sia a mano che con l’aiuto della planetaria.
Ricette correlate:
CROSTATA BIGUSTO: pere e crema alla nocciola e cacao
PASTA FROLLA classica alla vaniglia e/o agrumi
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la frolla al cacao:
Strumenti
Passaggi
Per la frolla al cacao:
In una ciotola capiente o in planetaria munita di foglia o frusta k, inserire il burro ( che deve essere a temperatura ambiente ), lo zucchero a velo, il pizzico di sale, i semi del baccello di vaniglia e/o la scorza grattugiata di arancia non trattata.
Impastare burro e zucchero.
Aggiungere le uova a filo, poco alla volta per farle amalgamare.
Aggiungere tutta la farina ed il cacao previsti ed impastare il giusto necessario per amalgamare gli ingredienti tra loro.
Se l’impasto si realizza a mano utilizzare soprattutto i palmi, non le dita, per non riscaldarlo troppo con il calore della mani, non impastare eccessivamente.
Trasferire l’impasto tra due fogli di carta da forno, appena fatto risulterà morbido.
Iniziare ad appiattirlo per velocizzare il raffreddamento.
Far riposare in frigo per almeno 2h. La pasta frolla è pronta!
Una volta che la pasta frolla è ben raffreddata, spezzettarla ed impastarla per renderla plastica, sempre non eccessivamente. Si riuscirà a maneggiare con facilità, vi consiglio comunque di stenderla sempre tra i fogli di carta da forno e di utilizzare poca farina per aiutarsi.
Per questi biscotti l’ho stesa in modo molto sottile (Circa 3/4 mm), li ho fatti raffreddare prima di infornarli e li ho posizionati su di un tappetino microforato.
Cottura in forno preriscaldato e statico , 180°C per circa 10/15 min. Controllare sempre la cottura che può variare a seconda del forno che avete.
Spero che questa ricetta vi sia utile, aspetto le vostre foto con le vostre creazioni!
A presto,
Anita
P.S. seguitemi anche su:
Instagram: @anitaletizi
TikTok: @anitaletiziquasidolce
YouTube: Anita Letizi https://www.youtube.com/user/anitaletizi
Dosi variate per porzioni