Ciao a tutti! Oggi vi propongo gli struffoli, classici dolci natalizi napoletani ma in chiave torta o meglio, Cros-t-orta: base di frolla vaniglia, orange curd, inserto di brownies e tanti struffoli!
Una curiosità è che nella mia regione, le Marche, gli struffoli, chiamati Cicerchiata, non vengono preparati a Natale ma a Carnevale ma quest’anno con questa veste, mi sembra perfetta per le Feste, anche per San Silvestro!
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per uno stampo da 22 cm di diametro e altezza 3,5 cm circa:
Per la frolla alla vaniglia:
Per gli struffoli:
Per “tuffare” gli struffoli:
Per decorare, facoltativo:
Per l’inserto di brownie:
Per l’ orange curd:
Strumenti
Passaggi per la cros-t-orta:
Per la frolla:
Seguire la ricetta della PASTA FROLLA .
Stendere la pasta frolla, ben fredda e ricavare una striscia per i bordi che andranno a contornare la crostata. Realizzare anche il disco per la base ed inserirlo nello stampo (se si utilizza quello microforato non è necessario imburrarlo ed infarinarlo) poi disporre i bordi e farli ben aderire.
Bucherellare il fondo per non farlo gonfiare in cottura. Far riposare in frigo almeno mezz’ora poi cuocere in forno statico e preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Per l’inserto di brownie:
Sciogliere il cioccolato, in microonde o bagnomaria. Aggiungervi il burro quando il cioccolato è ancora caldo e mescolare, se necessario, portare tutto a bagnomaria per scioglierlo bene.
Aggiungere le uova e lo zucchero e mescolare bene. (per impasti superiori a questa dose meglio mescolare a parte le uova con lo zucchero per poi aggiungerle al cioccolato e burro).
Amalgamare anche la farina setacciata. Versare su di una leccarda con carta forno o tortiera imburrata ed infarinata e cuocere in forno statico e preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti.
Per l’ orange curd:
Grattugiare la scorza di arancia e spremerne il succo, scaldare il composto fino a far sfiorare il bollore.
Mescolare tuorli e zucchero e versarvi il succo con le scorze ben caldo. Mescolare e portare sul fuoco, sempre mescolando, fino a circa 85°. ( Si può cuocere di qualche grado in più rispetto alla classica crema inglese grazie all’elemento acido, il succo d’arancia che rallenta la coagulazione).
Assemblaggio:
Per l’impasto di struffoli:
Volendo si possono arrotondare come si vede in foto, ci vuole un po’ più tempo ma secondo me ne vale la pena.
Friggere in olio bollente, a ( circa 170/175°C). Devono risultare dorati, scolarli ed asciugarli.
Per la versione in forno disporli su una leccarda ricoperta di carta forno, leggermente distanziati perché un po’ cresceranno per via del lievito. Forno statico preriscaldato 180°C per 15 minuti circa. Comunque sia la cottura diversa porta ad un altrettanto sapore diverso, personalmente qui preferisco la frittura.
Non aspettare troppo per disporre gli struffoli perché poi lo sciroppo di miele li farà aderire e compattare e si farà fatica a dare forma. Quindi quando sono ancora caldi disporli a “ciambella” lasciando al centro uno spazio, aiutarsi con un ring o coppa pasta.
Disporre degli sprinkles oro e a piacere delle arance candite. ( Le arance le ho candite in modo artigianale sbianchendole prima in acqua bollente e poi in acqua fredda per almeno 3 volte: ogni volta che si portano a bollore vanno scolate e va cambiata l’acqua, poi si riparte da acqua fredda riportandola a bollore e così via. Infine cotte in uno sciroppo con pari peso di acqua e zucchero e asciugate).
Ed ecco la cros-t-orta di struffoli, con questa farete un figurone per le vostre cene natalizie o dell’ultimo dell’anno!
A presto,
Anita
P.S. seguitemi anche su:
Instagram: @anitaletizi
TikTok: @anitaletiziquasidolce
YouTube: Anita Letizi https://www.youtube.com/user/anitaletizi
Dosi variate per porzioni