Amanti della crema catalana e delle torte di mele? Guardate cosa vi propongo!
Ho pensato ad una crostata dai profumi autunnali, la fragranza delle mele e la crema con quella deliziosa crosticina di zucchero in superficie in un unico dolce. Un guscio di pasta frolla, uno strato di cioccolato bianco, mele spadellate alla cannella, vaniglia e crema catalana, scoprite la ricetta!
- CucinaItaliana
Ingredienti
Crostata Crema Catalana alle mele, stampo da 24 cm di diametro
Per il guscio di pasta frolla:
Per lo strato di cioccolato bianco:
Per le mele spadellate:
Per la crema:
Per fiammeggiare e decorare:
Strumenti
Passaggi
Crostata Crema catalana alle mele, stampo da 24 cm di diametro
Per il guscio di pasta frolla:
Seguire il procedimento della PASTA FROLLA con le dosi indicate in questa ricetta.
Stendere la pasta frolla, ben fredda e ricavare una striscia per i bordi che andranno a contornare la crostata. Realizzare anche il disco per la base ed inserirlo nello stampo (se si utilizza quello microforato non è necessario imburrarlo ed infarinarlo) poi disporre i bordi e farli ben aderire.
Bucherellare il fondo per non farlo gonfiare in cottura. Far riposare in frigo almeno mezz’ora poi cuocere in forno statico e preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Una volta cotto e raffreddato il guscio, sciogliere il cioccolato bianco e spennellarlo sulla base e sui bordi così da isolare la frolla dal composto di mele. Far raffreddare.
Per le mele spadellate:
Tagliare le mele a cubetti ed iniziare a cuocere aggiungendo a pioggia lo zucchero di canna, mescolare di tanto in tanto e continuare ad aggiungere lo zucchero previsto, la cannella, la vaniglia e il limone. Cuocere a fiamma bassa per circa dieci minuti. Le mele dovranno rilasciare la loro acqua ed iniziare a caramellare come si vede in foto.
Per la crema:
Mescolare tuorli e zucchero, aggiungere i semi di mezzo baccello di vaniglia. Incidere il baccello con un coltello, nel senso della lunghezza per estrarli, la scorza del limone e la cannella.
Far sfiorare il bollore al latte, volendo in questo passaggio si può mettere in infusione la scorza del limone ed una stecca di cannella.
A questo punto riportare sul fuoco e mescolare finché la crema non sarà gelificata (addensata).
Far raffreddare.
Assemblaggio:
Dosi variate per porzioni